Execution Systems

Exec systems

🚀 Execution Systems –
Costruire un Sistema ATS

Nel capitolo di questo volume dedicato a Execution Systems, si esplora come automatizzare l’esecuzione delle strategie quantitative.
Un Automated Trading System (ATS) consente di tradurre strategie testate in operazioni reali con precisione ed efficienza,
riducendo gli errori manuali. Questo aspetto diventa particolarmente cruciale nel trading ad alta frequenza (HFT), dove ogni millisecondo può fare la differenza.

🧩 Tipi di Sistemi: Semiautomatizzato vs. Automatizzato

🔹 Sistemi Semiautomatizzati

Ideali per chi opera con strategie a bassa frequenza, questi sistemi prevedono una parte del processo ancora manuale. Gli ordini vengono ad esempio generati tramite Excel o MATLAB e poi caricati nel broker tramite strumenti come basket trader.

  • Supportati da piattaforme come IBKR, Genesis e REDIPlus

✅ Pro: Facili da configurare e utilizzare
❌ Contro: Non adatti al trading ad alta frequenza

🔹 Sistemi Completamente Automatizzati

Questi sistemi operano in maniera continua, eseguendo strategie 24/7 senza intervento umano. Sono perfetti per l’HFT e richiedono integrazioni con API di broker, in linguaggi come Java, Python o C++.

✅ Pro: Esecuzione completamente automatica
❌ Contro: Richiede sviluppo tecnico avanzato

💡 Cos’è un ATS (Automated Trading System)?

Un ATS è un sistema capace di:

  • 📡 Ricevere dati di mercato in tempo reale
  • 🧠 Applicare automaticamente la logica della strategia sviluppata
  • 📤 Inviare ordini direttamente al broker, senza interventi manuali

Tra i principali vantaggi ci sono: aderenza rigorosa alla strategia, maggiore velocità di esecuzione e la possibilità di gestire più strategie contemporaneamente.

💻 Costruzione dell’ATS

Puoi sviluppare un ATS internamente o affidarti a freelance. Importante:

  • 🔐 Firma un NDA con chi scrive codice
  • ⚠️ Dividi le informazioni chiave tra più soggetti
  • 💵 Costi: da $50/h fino a $5.000 per progetto
“Scrivere codice ATS richiede competenze avanzate. Se non sei un programmatore, considera l’aiuto di un consulente.”

💸 Minimizzare i Costi di Transazione

Consigli pratici:

  • ❌ Evita titoli sotto i $5
  • 📉 Ordina max 1% del volume medio giornaliero
  • 🔢 Usa pesi proporzionali alla capitalizzazione, secondo:

$$ w_i \propto \sqrt{M_i} $$ dove \( w_i \) è il peso dell’asset *i*, e \( M_i \) è la sua capitalizzazione di mercato.

  • 🧩 Spezza gli ordini grandi in più piccoli (order slicing)
  • 🏦 Scegli broker efficienti come REDIPlus

📋 Paper Trading: Testare Senza Rischi

  • 🐞 Identifica bug nel codice
  • 📈 Confronta risultati reali e teorici
  • 🧠 Valuta il comportamento psicologico

⏱️ Durata consigliata: almeno 30 giorni.


⚠️ Divergenza tra Backtest e Reale

  • 🔍 Verifica bug e dati incoerenti
  • 📉 Attento al data-snooping bias (bias da eccessiva ottimizzazione sui dati storici)
  • 🌐 I mercati cambiano: attenzione a cambi di regime

Una metrica utile per confrontare performance attese e reali è il Sharpe ratio:

$$ S = \frac{E[R_p – R_f]}{\sigma_p} $$

dove \( R_p \) è il rendimento del portafoglio, \( R_f \) è il rendimento risk-free, e \( \sigma_p \) è la deviazione standard del portafoglio.

“L’abilità sta nel bilanciare la perseveranza con la protezione del capitale.” – Ernest Chan

🔚 Conclusione

Il Capitolo 5 è un manuale operativo per trasformare una strategia in un sistema reale e funzionante.

  • ⚙️ Automatizza per ridurre errori
  • 💰 Minimizza i costi di transazione
  • 🧪 Testa tutto con paper trading
  • 🔁 Adattati continuamente

📬 Vuoi contenuti ancora più approfonditi?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere:

  • 📚 Guide gratuite
  • 📈 Strategie avanzate di trading
  • 🧠 Analisi di libri e paper scientifici
👉 Iscriviti ora
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
LinkedIn
Altri articoli
Ricerca
Bottom Up

Business Setup

🚀 Vuoi diventare un trader quantitativo indipendente? Se hai già costruito e testato le tue strategie quantitative, è il momento di passare all’azione: creare la tua attività di trading. Il

Read More »
Ricerca
Bottom Up

Backtesting

📊 Introduzione al Backtesting Il backtesting è una tecnica fondamentale nel trading quantitativo per simulare la performance storica di una strategia. Come spiegato da Ernest P. Chan nel Capitolo 3

Read More »