Creare indicatori con TradingView

Introduzione
TradingView è una delle piattaforme più popolari per l’analisi tecnica, che permette di creare indicatori personalizzati tramite il linguaggio Pine Script. Questa guida introduce i concetti base per sviluppare i tuoi indicatori, dai primi passi fino alle best practice per un codice efficiente e funzionale.
Setup ambiente TradingView
Per iniziare, è necessario creare un account su TradingView e aprire l’editor Pine Script, accessibile direttamente dall’interfaccia della piattaforma. L’editor permette di scrivere, testare e salvare i tuoi script personalizzati.
Creazione base indicatori
- Cos’è Pine Script: il linguaggio di scripting sviluppato da TradingView per creare indicatori, strategie e alert personalizzati.
- Dichiarazione variabili: come definire variabili per dati di prezzo, volumi o calcoli intermedi.
- Plot dei dati: visualizzare sul grafico le informazioni calcolate usando funzioni come plot().
Cos’è Pine Script
Pine Script è un linguaggio semplice, specificamente pensato per indicatori e strategie finanziarie. Si basa su funzioni intuitive e una sintassi leggibile, perfetta per trader con poca esperienza di programmazione.
Dichiarazione variabili
Le variabili in Pine Script possono rappresentare dati di input, prezzi storici o risultati di calcoli. Esempio:
closePrice = close movingAverage = ta.sma(close, 14)
Plot dei dati
Il comando plot() permette di visualizzare linee o istogrammi sul grafico. Esempio di media mobile semplice:
plot(movingAverage, color=color.blue, title="SMA 14")
Esempi pratici
Creiamo un indicatore base che mostra la media mobile semplice e un indicatore RSI (Relative Strength Index) per misurare la forza del trend.
// Media Mobile Semplice smaValue = ta.sma(close, 20) plot(smaValue, color=color.orange, title="SMA 20") // RSI rsiValue = ta.rsi(close, 14) plot(rsiValue, color=color.purple, title="RSI 14")
Debug e testing
TradingView offre strumenti di debugging per testare il codice, verificare gli output e ottimizzare le performance prima di applicare l’indicatore sul grafico in tempo reale.
Ottimizzazione e best practice
- Mantenere il codice semplice e leggibile.
- Usare funzioni integrate per performance ottimali.
- Gestire correttamente input e parametri configurabili.
Risorse utili
Per approfondire:
Altri articoli

Execution Systems
🚀 Execution Systems –Costruire un Sistema ATS Nel capitolo di questo volume dedicato a Execution Systems, si esplora come automatizzare l’esecuzione delle strategie quantitative.Un Automated Trading System (ATS) consente di

Business Setup
🚀 Vuoi diventare un trader quantitativo indipendente? Se hai già costruito e testato le tue strategie quantitative, è il momento di passare all’azione: creare la tua attività di trading. Il