Benvenuti nel Bottom Up Lab: dove gli indicatori prendono forma

Nel mondo del trading tecnico, gli indicatori sono ovunque. Li trovi su ogni piattaforma, integrati in mille strategie, e consigliati da altrettanti guru. Ma quanti li capiscono davvero?

🎯 Perché nasce il Bottom Up Lab

Il Bottom Up Lab nasce con un obiettivo chiaro: costruire, testare e spiegare indicatori in modo trasparente, concreto e accessibile. È un progetto fatto da trader, per trader, che vogliono andare oltre il semplice “copia e incolla” delle strategie altrui. Qui si ragiona, si prova, si sbaglia e si migliora.
  • 🔍 Analizziamo indicatori noti e meno noti
  • 🧪 Creiamo strumenti personalizzati
  • 📊 Testiamo con dati reali
  • 🧰 Condividiamo tutto, senza filtri

🧱 Cosa troverai nel Lab

🔍 Focus On

Approfondimenti su indicatori classici e custom.

🧪 Lab Notes

Note tecniche, logiche dietro agli strumenti che usi ogni giorno.

📊 Backtest Room

Analisi quantitative, confronti, numeri veri.

🧰 Toolbox

Download di indicatori, codice commentato, guide operative.

👥 A chi è rivolto

  • ✅ A chi inizia e vuole una base solida
  • ✅ A chi fa già trading ma vuole capirci di più
  • ✅ A chi sviluppa indicatori e cerca ispirazione o codice
  • ✅ A chi è stanco di soluzioni preconfezionate

⚙️ Come lavoriamo

Ogni articolo è frutto di esperienza diretta sul campo. Testiamo, backtestiamo, confrontiamo. Usiamo dati reali, logiche trasparenti, e diciamo chiaramente cosa funziona e cosa no.
Nel Lab, niente fumo. Solo metodo, trasparenza e valore.

📌 Il primo episodio in arrivo

🚀 Inizia da qui: “Cos’è davvero un indicatore di trading (e perché molti lo usano nel modo sbagliato)” Un viaggio che parte dalle basi per costruire indicatori e strategie con criterio.

🧠Benvenuto nel Bottom Up Lab. Qui gli indicatori non si copiano: si capiscono, si costruiscono, si migliorano. Fatto da trader, per trader.
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
LinkedIn
Altri articoli
Ricerca
Bottom Up

Backtesting

📊 Introduzione al Backtesting Il backtesting è una tecnica fondamentale nel trading quantitativo per simulare la performance storica di una strategia. Come spiegato da Ernest P. Chan nel Capitolo 3

Read More »
error: <b>Avviso: </b>la selezione dei contenuti è disabilitata