Come cercare strategie di trading?

🎣 Alla ricerca di strategie di trading: dove trovare buone idee?
Trovare buone idee per il trading quantitativo può sembrare un compito arduo… ma la verità è che le idee sono ovunque! Dai siti accademici ai blog, dai forum alle riviste specializzate, ci sono tantissime fonti disponibili, spesso gratuitamente.
Ma attenzione: come ci ricorda Chan nel Capitolo 2 del suo libro, trovare un’idea è facile, ma trovare un’idea buona è tutta un’altra storia. 💡
📚 Dove trovare idee di trading?
Chan elenca una lunga serie di fonti utili dove pescare idee interessanti:
- Fonti accademiche come il Social Science Research Network (SSRN) o i siti dei professori delle business school.
- Siti di finanza come Yahoo! Finance, TradingMarkets, Seeking Alpha.
- Blog e forum di trader come Elite Trader, Wealth-Lab.
- Riviste e quotidiani come New York Times (sezione business), The Economist o il magazine Stocks, Futures and Options.
🔁 L’autore stesso ammette che ha cambiato approccio nel tempo: inizialmente si fidava di studi accademici, ma col tempo ha scoperto che blog e forum offrono strategie più semplici da implementare, spesso personalizzabili con ottimi risultati.
🧩 Come capire se una strategia fa per te?
-
Le tue ore di disponibilità
Hai un lavoro part-time o a tempo pieno?
→ Preferisci strategie overnight o automatizzate, che minimizzano l’opportunity cost del tuo tempo, cioè minimizzano: \[ C_{tempo} = \int_0^T \text{impegno}(t) \, dt \] dove \(T\) è l’intervallo giornaliero. -
Il tuo livello di programmazione
Sei bravo con C++, Python o Java?
→ Puoi affrontare strategie più complesse, magari ad alta frequenza (HFT), che richiedono algoritmi con complessità temporale ridotta, ad esempio \(O(n \log n)\) o migliore.
Sei meno tecnico?
→ Meglio strategie più semplici, con meno variabili, tipicamente di tipo giornaliero o settimanale. -
Il tuo capitale
Hai meno di \$100.000?
→ Potresti essere limitato a strategie con leva contenuta e costi di dati bassi (anche se con qualche bias statistico).Capitale Accesso a strumenti Tipo di dati Basso ETF, futures, valute Dati storici con possibili survivorship bias Alto Tutti gli strumenti Dati point-in-time puliti e corretti -
I tuoi obiettivi
Vuoi un’entrata stabile?
→ Preferisci strategie con rendimento mensile costante, ad esempio massimizzando: \[ \max \mathbb{E}[R_m] \quad \text{con} \quad \mathrm{Var}[R_m] \leq \sigma^2_{target} \] dove \(R_m\) è il rendimento mensile.
Preferisci crescita del capitale?
→ Concentrati su strategie a lungo termine, con obiettivi di crescita esponenziale: \[ V(t) = V_0 e^{\mu t} \] con \(\mu > 0\).
📊 Come valutare se una strategia è davvero buona?
📈 1. Sharpe Ratio
Uno degli strumenti più usati per valutare la bontà di una strategia è il Rapporto di Sharpe, definito come:
\[ S = \frac{R_p – R_f}{\sigma_p} \]
dove:
- \(R_p\): rendimento atteso del portafoglio
- \(R_f\): tasso privo di rischio (ad esempio Treasury bill)
- \(\sigma_p\): deviazione standard dei rendimenti del portafoglio (rischio)
Interpretazione:
- \(S < 1\): generalmente insufficiente
- \(S > 2\): interessante
- \(S > 3\): ottimo, specialmente per strategie giornaliere
📉 2. Drawdown e stress emotivo
Il drawdown misura la massima perdita dal picco massimo precedente al minimo successivo:
\[ \text{Drawdown} = \frac{V_{min} – V_{max}}{V_{max}} \times 100\% \]
Esempio:
- Capitale massimo: \(V_{max} = \$23,000\)
- Capitale minimo: \(V_{min} = \$5,000\)
- Drawdown: \(-78\%\)
💡 È fondamentale chiedersi: sono pronto a sopportare un calo del 20% per 3 mesi? Se no, quella strategia potrebbe non essere adatta.
💸 3. Costi di transazione
Considera sempre l’effetto dei costi di transazione:
- Commissioni
- Spread bid-ask
- Slippage
- Impatto sul mercato
Una strategia apparentemente profittevole può diventare perdente se i costi \(c\) superano la soglia critica, anche per valori bassissimi (es. \(c = 0.01\%\) per transazione).
⚠️ 4. Bias di sopravvivenza
Il survivorship bias si verifica quando si utilizzano dati storici che includono solo le aziende ancora quotate:
\[ \text{Dataset corretti} = \text{Include aziende fallite, delistate e rimosse} \]
Consiglio: usa sempre dataset point-in-time per evitare errori sistematici.
🧠 5. Data-snooping & overfitting
Quando una strategia è troppo “perfetta” sui dati storici, potrebbe essere semplicemente adattata al rumore:
\[ \text{Overfitting} = \min_{\theta} \sum_{t=1}^T \left( y_t – f(x_t; \theta) \right)^2 \quad \text{con} \quad \theta \to \text{troppi parametri} \]
Chan sconsiglia l’uso indiscriminato di intelligenza artificiale per stock picking, preferendo modelli semplici e con logica economica solida.
🔍 Strategie “sotto il radar”
Non tutte le buone strategie devono essere complesse o ultra-ottimizzate. Alcune, come pattern stagionali o strategie di nicchia su pochi titoli, sono meno battute dai grandi hedge fund, e quindi spesso più profittevoli per i piccoli trader.
🧾 Conclusione
“Trovare idee di trading è facile. Scegliere quelle giuste è difficile.”
Prima di procedere al backtesting, fai uno screening accurato e verifica che la strategia:
- Sia compatibile con il tuo profilo (ore disponibili, capitale, obiettivi)
- Mostri buoni indicatori rischio/rendimento (Sharpe ratio, drawdown)
- Sia robusta a costi e bias nei dati
- Non sia frutto di eccessiva ottimizzazione (overfitting)
Solo allora vale la pena testare la strategia più approfonditamente.
📬 Vuoi contenuti ancora più approfonditi?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere:- 📚 Guide gratuite
- 📈 Strategie avanzate di trading
- 🧠 Analisi di libri e paper scientifici
📚 Fonti principali
- Chan, Ernest P. Quantitative Trading, Wiley, 2009.
- Social Science Research Network
- Yahoo! Finance
- Elite Trader Forum
- Chan’s Blog
- National Bureau of Economic Research
- The Economist, sezione finanza
- Seeking Alpha
- Stocks, Futures and Options Magazine
Altri articoli

Trading Algoritmico – Analisi Bibliometrica
🧩 Introduzione Negli ultimi trent’anni il trading algoritmico è passato dall’essere una nicchia sperimentale a una componente centrale dei mercati finanziari e, più recentemente, anche dei mercati energetici. Questo sviluppo

Perchè le strategie algoritmiche smettono di funzionare?
1. Introduzione Negli ultimi decenni sono state documentate centinaia di anomalie di mercato. Tuttavia, molti studi (Harvey et al., 2015; McLean & Pontiff, 2016) hanno dimostrato che le performance tendono